Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

In Ceteas, I Ragazzi del Muletto seguono il 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝟱𝗦 𝗧𝗼𝘆𝗼𝘁𝗮:

“𝗦𝗲𝗶𝗿𝗶 – 𝗦𝗲𝗶𝘁𝗼𝗻 – 𝗦𝗲𝗶𝘀𝗼̄ – 𝗦𝗲𝗶𝗸𝗲𝘁𝘀𝘂 – 𝗦𝗵𝗶𝘁𝘀𝘂𝗸𝗲”

La metodologia 5S è alla base di un sistema produttivo privo di muda (sprechi).

  • Seiri: Dividere e separare, liberarsi dagli oggetti non necessari;
  • Seiton: organizzare, sistemare e mettere in ordine;
  • Seisō: pulire quotidianamente per identificare subito anomalie e non conformità;
  • Seiketsu: stabilire le regole per mantenere le prime 3 ed ispezionare spesso;
  • Shitsuke: garantire il mantenimento delle 4s, preparando la postazione per altri miglioramenti.

 

Masahiro Sakaguchi, presidente della Kyōritsu Metal, visitò lo stabilimento Toyota notando che “nessuno stava cercando cose”. Tornato nella propria azienda notò che all’esterno dello stabilimento, dalla montagna di materiali e componenti accatastati, spuntavano dei dipendenti che chiedendosi “ma dove sarà?!?” cercavano a uno a uno i pezzi che servivano, trasportandoli poi all’interno e pulendoli per utilizzarli. Eppure, il magazzino era pieno di prodotti, zanzariere, porte d’ingresso e quando arrivava il momento di spedire il prodotto ordinato “ciò che serviva non c’era mai, mentre in giacenza c’erano solo prodotti che non servivano”.
[Il valore della produzione nel Toyota Production System – Yoshihito Wakamatsu]

Quanto accaduto nello stabilimento di Masahiro Sakaguchi è facile riscontrarlo in molte organizzazioni. Creare un’ambiente in cui ciascuno conosca dove sono i vari componenti, fa sì che diventi facile preparare ciò che serve e fornirlo alla linea produttiva. Il presupposto del metodo 5S dunque è fare arrivare alla linea “ciò che serve, quando serve, solo quanto ne serve”.

Questa metodologia promuove un atteggiamento aziendale rivolto al miglioramento continuo, tramite attività strutturate costanti e standardizzate.

Stanco di non trovare mai “ciò che serve nella tua azienda”?

Segui i nostri ragazzi I Ragazzi del Muletto 🔧 e contattaci per una consulenza

#5SToyota #ceteas #gruppodicosimo #iragazzidelmuletto #onlyquality

Menu